Autore: mariapia

Matterhorn Ski Paradise, la località sciistica
Il comprensorio sciistico Matterhorn Ski Paradise è uno dei più grandi di tutta Italia. Si trova in Valle D’Aosta, in Provincia di Aosta, ed è a cavallo tra l’Italia e la Svizzera. Infatti, si estende tra Breuil Cervinia e Valtournenche e invece, nella parte Svizzera, verso Zermatt. Questo può essere considerato un vero e proprio Paradiso per coloro che amano gli sport invernali. L’intero comprensorio si estende dal Rothorn che è alto 3103 metri dal livello del mare, fino a passare ai 3000 metri del Gornergrat. Si arriva poi al Matterhorn Glacier Paradise a 3883 metri dal livello del mare. Qui c’è il collegamento con Breuil Cervinia Valtournenche, le cime bianche e Theodulpass Plain Maison. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche della località sciistica di Matterhorn Ski Paradise e perché vale la pena scegliere questa zona per un vacanza “a tutta neve”.
Le caratteristiche della località sciistica Matterhorn Ski Paradise
In questa zona, innanzitutto, vi sono gli scenari più belli di tutta Italia. La località sciistica Matterhorn Ski Paradise è famosa poi, perché ha degli impianti di ultima generazione, moderni e pratici. Nello specifico, in questa zona si trovano 54 impianti di risalita. In particolare, troviamo 8 funivie, 10 skilift, 21 seggiovie, 12 cabinovie e 2 funicolari. Si parte da un’altitudine di 3899 metri sul livello del mare fino arrivare ai 1620 metri. Inoltre, si può contare su un panorama eccezionale in quanto ci sono alcune montagne che possono essere considerate dei veri e propri giganti alpini. Nella zona si trovano un totale di 360 chilometri di piste. Ci sono 74 km di piste blu, 20 km di piste nere, 227 km di piste rosse e inoltre, ci sono tracciati per il freeride. Parliamo di 36 km di piste gialle. In sostanza, sul versante italiano nello specifico, vi sono 154 km di piste e 203 km su quello svizzero. C’è da dire che gli sciatori esperti troveranno pane per i loro denti in questo territorio. Qui vi sono, infatti, 9 piste nere che vanno in direzione Breuil Cervinia. Per i principianti però, ci sono anche le piste più semplici come Valturnenche, nonché il parco Wolli a Blauherd. Gli sciatori intermedi invece dovranno contare sulla zona del Crétaz Pancheron.
Le piste più famose del Matterhorn Ski Paradise
Oltre la vecchia pista dismessa Stockuorn Zermatt sul versante svizzero, tra le piste di questa località che vale la pena citare vi è la pista Ventina che si trova Breuil Cervinia. È una pista che parte da 3480 metri dal livello del mare fino ad arrivare, con un dislivello di 1474 metri, a 2000 metri circa. È lunga 11 km ed è ricca di emozioni. Tra muri, bassopiani e viste su laghi e sui giganti alpini, questa pista offre numerosi varianti. Chi ama la velocità non può certamente perdersela! In realtà, è una pista di livello medio, non è una pista nera per eccellenza. Fate attenzione al fatto che comunque la pista è spesso caratterizzata da ghiaccio, ma per fortuna, l’innevamento artificiale l’ha resa molto più agevole.
La bellezza del comprensorio sciistico Matterhorn Ski Paradise
Oltre a un sistema d’impianti davvero eccellente e moderno, il Matterhorn Ski Paradise è caratterizzato anche da un panorama eccezionale. È uno dei migliori caroselli sciistici di tutto il Mondo e inoltre, qui si può ci si può divertire anche in numerosi snowpark, nonché eventi organizzati con guide specializzate di questa zona. Chi si reca in Valle D’Aosta per sciare, potrà scegliere questo comprensorio proprio per le sua bellezza e anche per la sua praticità. Infine, sappiate che le offerte per le strutture ricettive non mancano!

Via Lattea, la località sciistica
Avete mai sentito parlare della località sciistica Via Lattea che si trova in provincia di Torino, in Piemonte? Ebbene è uno dei più grandi comprensori dell’Italia, che ospita al suo interno circa 400 km di piste, di cui 120 sono coperte da innevamento artificiale. Si tratta di un’area molto grande che vale assolutamente la pena una visita per coloro che sono amanti di questo sport invernale. Chi si reca nella località sciistica Via Lattea, potrà contare su impianti di primissima qualità e in più, avrà tantissimi servizi a supporto degli sciatori e di chi si reca in vacanza, sia con i propri amici che con la famiglia o con la dolce metà. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della località sciistica piemontese Via Lattea e perché vale la pena sceglierla per le proprie vacanze “a tutta neve”.
Le caratteristiche della località sciistica Via Lattea
Nella località sciistica Via Lattea si trovano circa 70 impianti di risalita in totale. Nello specifico, vi sono 37 seggiovie, una funivia, 21 skilift, 8 tapis roulant e 3 cabinovie. Il comprensorio parte da un’altitudine di 2823 metri dal livello del mare fino a raggiungere i 1350 metri. Con uno skipass dal prezzo abbordabile e con le tariffe più diverse, si può entrare in alcune delle località italiane più belle di sempre. Gli impianti sono tantissimi. Come già accennato, vi sono numerose piste, sia per lo sci alpino, ma anche per il freestyler, per lo sci nordico, per lo slittino, il bob, lo skeleton o il biathlon. Infatti, questo territorio ospita regolarmente gare di Coppa del Mondo. In totale troviamo circa 200 km di piste. Di queste vi sono: 97 piste rosse, 120 km di piste blu e 80 piste nere. In più, vi sono tantissimi servizi a disposizione di coloro che si recano in questa zona. Poi vi è la possibilità di fare lezioni di sci o di noleggiare l’attrezzatura ove necessario. In realtà, il comprensorio sciistico Via Lattea consta di tante piccole località come Sestriere, Sansicario, Claviére, Sauze D’oulx, Cesana Torinese, Montgenèvre e Pragelato. Ogni località è caratterizzata da diversi servizi e da una gran cura per l’intero comprensorio.
Le piste più famose di Via Lattea
Tra le piste più famose della località sciistica Via Lattea in Piemonte vi è la Gran pista di Sauze D’oulx. Questa pista parte dai 1900 metri fino ad arrivare a 1283 metri, con un dislivello di 607 metri. È lunga circa 2,5 km e presenta una difficoltà media. Per arrivare a questa Pista bisogna prendere la seggiovia Jouvenceaux o anche la seggiovia Prariond Sportinia. È una pista storica, infatti ha ospitato numerose manifestazioni sportive. Risistemata nel 2011, ora permette di divertirsi in una delle discese più lunghe della Via Lattea con un panorama di tutto rispetto. Un altro tracciato noto della località sciistica Via Lattea è la pista Kandahar, nota anche con il nome di pista Giovanni Alberto Agnelli Sestriere. Questa pista di slalom ha ospitato anche le gare, sia maschili che femminili di Coppa del Mondo. Ha un dislivello di 210 metri ed è lunga 670 metri. Parte da 2250 metri dal livello del mare. È una pista nera ideale per gli esperti, ma spesso è molto ghiacciata. La pendenza è entusiasmante e sono presenti diversi muri che la rendono davvero particolare.
VEDI ANCHE: LIMONE PIEMONTE, SPORT E DIVERTIMENTO (VIDEO)
L’offerta ricettiva nella località sciistica Via Lattea
Chi sta pensando di organizzare una vacanza invernale della località sciistica di Via Lattea potrà contare su un’offerta ricettiva di tutto rispetto. In questa zona, infatti, si trovano numerose realtà per alloggi, ma anche per la movida, nonché vi sono eventi che si svolgono sul territorio in tutto il periodo invernale e non solo. Insomma è assolutamente da non perdere e rappresenta un’ottima scelta per coloro che amano questo tipo di vacanza.

Tre Cime Dolomiti, la località sciistica
Nota in passato come Alta Pusteria, la località sciistica Tre Cime Dolomiti in realtà raggruppa tutta una serie di altre piccole località che si trovano nello stesso comprensorio dell’Alto Adige in provincia di Bolzano. Infatti, insieme alle località di San Candido, Sesto, Villabassa, Braies, Dobbiaco, Tre Cime Dolomiti rappresenta un comprensorio di tutto rispetto. Vi sono in totale 110 km di piste molto belle che attraversano le Dolomiti, che vale la pena sottolineare, sono patrimonio dell’umanità Unesco. Anche le piste sono particolari e ve ne sono alcuni ideali per gli sciatori più esperti, mentre altre sono adatte anche a coloro che sono alle prime armi. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della località sciistiche Tre Cime Dolomiti e inoltre, perché vale la pena scegliere questa zona per una bella vacanza “a tutta neve”.
Le caratteristiche della località sciistica Tre Cime Dolomiti
La località Tre Cime Dolomiti è molto particolare ed è diventata famosa nel giro di poco tempo grazie proprio ai numerosi servizi che mette a disposizione del pubblico. In questa località vi sono 31 impianti di risalita in totale. Parliamo di 6 seggiovie, 19 skilift e 6 cabinovie. Appartiene alla ski area Monte Elmo Croda Rossa e le piste sono tutte di ottima qualità. Vi sono anche delle piste nere particolarmente complicate come la pista Holzriese. Oltre però a queste piste così complesse da far venire davvero la pelle d’oca anche a coloro che sono più esperti degli sport invernali, vi sono però quelle anche adatte ai più piccoli. Infatti, nel comprensorio sciistico delle Tre Cime Dolomiti vi sono piste per lo slittino, ma anche la possibilità di organizzare visite didattiche nonché di giocare con pupazzi di neve giganti. Alla grotta Rossa, inoltre si trovano anche le uniche renne in Italia. Proprio a ridosso di Tre Cime Dolomiti e vi sono due piccole aree sciistiche adatte soprattutto ai bambini che sono Waldheim e Braies. Ideali per le famiglie, sono le località di Baranci a San Candidoè. Proprio qui gli amanti dello sci nordico troveranno pane per i loro denti nonché degli scenari unici in alcuni dei fondi più belli di tutta Europa.
Il paradiso dei freestyler nella località sciistica di Tre Cime Dolomiti
Gli amanti del freestyle dello snowboard troveranno nella località sciistica Tre Cime Dolomiti ciò che li rende felici. Infatti, ci sono tre snowpark. Vi è lo snowpark Tre Cime sul Monte Elmo, nonché lo Shaka Snowpark nello Skicenter Rienza e la pista Kids, Ski Cross a Baranci. Vi è eanche la pista Ski Cross della Coppa del Mondo. Sul Monte Baranci vi sono anche due piste illuminate per lo sci notturno. Chi non vuole perdersi la bellezza di questo territorio può fare il giro delle cime che accompagnano gli angoli più belli delle Dolomiti. Vale anche la pena sottolineare che con lo skipass Pustertal Express gli sciatori possono anche accedere all’area sciistica Plan de Corones con i suoi 200 chilometri di piste.
Le piste più famose della località sciistica Tre Cime Dolomiti
Nella località sciistica Tre Cime Dolomiti vi sono 54 km di piste rosse, 44 km di piste blu e 12 km totali di piste nere. Tra le piste più difficili vi è pista Holzriese. Questa pista nera ha un dislivello di 204 metri ed è lunga circa 720 metri. È molto pendente e si snoda nell’area sciistica della Croda Rossa di Sesto. È una delle piste più emozionanti in tutto l’Alto Adige e si caratterizza per una velocità e un ritmo davvero unici, nonché per delle lunghe curve.
Gli eventi a Tre Cime Dolomiti
Tra novembre e dicembre sotto le Tre Cime vi sono tantissimi eventi e intrattenimenti per coloro che si recano in vacanza invernale. In particolare, si svolgono i mercatini Natale a San Candido e a Dobbiaco, nonché tantissimi programmi di intrattenimento per famiglia, ma non solo.

Artesina, la località sciistica
Nel cuore delle Alpi marittime sul monte Mondolè vi è la località sciistica di Artesina. Si trova in Val Maudagna. Questa località si raggiunge facilmente partendo dalle strade provinciali dal casello di Mondovì, dall’autostrada A6 Torino Savona. Qui ci si potrà immergere in tantissime piste che sono comode, pratiche e realizzate secondo moderni sistemi. Chi vuole organizzare una vacanza “a tutta neve” in Piemonte di certo non può perdersi questa zona proprio perché è anche abbastanza vicina all’aeroporto di Cuneo e quindi, a circa un’ora di distanza, mentre a poco meno di 2 ore dall’aeroporto di Torino. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della località sciistica Artesina e perché vale la pena considerarla per le proprie vacanze invernali, ma non solo.
Le caratteristiche della località sciistica Artesina
La località sciistica Artesina è caratterizzata dalla presenza di 34 impianti di risalita. In particolare, vi sono 14 seggiovie, 10 skilift e 10 tapis roulant. Inoltre, in questa zona si trovano ben 130 km di piste andando a calcolare tutto il comprensorio di Mondolè Ski. Poi, vale la pena ricordare che questo comprensorio è uno dei più importanti del Piemonte. Al suo interno si trovano anche 97 km per lo sci alpino e la possibilità di sfruttare degli impianti di risalita di ultima generazione per degli spostamenti che vanno dai 1300 ai 2100 metri di quota dal livello del mare. Inoltre, in particolare ad Artesina, si possono trovare due piste nere, sei piste rosse e otto piste blu per lo sci alpino. Tutte queste piste sono servite da uno skilift, da due tapis roulant e da quattro seggiovie. Uno dei tapis roulant si trova all’interno del campo scuola 1400. Vi è anche da dire che la pista della località sciistica Artesina è collegata sci ai piedi con la località di Prato Nevoso grazie a due piste rosse. Calcolando Prato nevoso e Artesina, nonché Frabosa Soprana si forma il comprensorio mondolè Ski. Una delle caratteristiche principali della località Artesina è il fatto che è il paradiso dei freeryder. Si trovano tanti fuori pista su canali e pendii del Monte Mondolè, che si possono raggiungere facilmente grazie agli impianti di risalita della stazione sciistica. Vi sono molte discese che vanno verso il fondo della Valle Ellero e si può risalire facilmente con le seggiovie Rastello Turra.
Le piste più famose della località sciistica Artesina
Tra le piste più famose della località sciistica Artesina vale la pena citare la pista Libera Fis. Parliamo di una pista nera difficile che inizia a partire dal comprensorio del Mondolè ski. Con una quota di partenza di 1951 metri arriva a 1200 metri dal livello del mare per un dislivello di 750 metri. Lunga 3,6 km, non prevede innevamento artificiale. Per arrivare a questa pista dalla seggiovia quadriposto Mirafiori si scende a destra della stazione di arrivo in direzione della seggiovia Mondolè. La pista inizia proprio all’arrivo della seggiovia e attraversa una gola molto stretta. È un tracciato particolare che inizia subito sotto la Colla Bauzano scendendo all’ombra del Monte Mondolè, a pochi passi dal centro abitato di Artesina. Questa pista incrocia anche quella numero 20 ed è una delle più emozionanti di tutto il comprensorio.
Eventi e servizi nella località di Artesina
Un’altra cosa che vale la pena sottolineare in merito alla località sciistica Artesina, è il fatto che offre un panorama mozzafiato sulle Alpi Nord occidentali e sulla pianura. In più vi sono diversi dislivelli che rendono questo intero territorio, suggestivo e unico. Nella zona si possono anche svolgere diverse attività legate agli sport invernali, nonché servizi come noleggio sci o la possibilità di fare lezioni di sci per i più piccoli.

Brunico, la località sciistica
Brunico è una località sciistica di tutto rispetto che si trova in Trentino Alto Adige. Per chi non la conoscesse, questa località esiste già dal 1963, ovvero la data in cui ha avviato la sua prima funivia. Da allora, ha avuto una crescita esponenziale fino ad arrivare a un’area sciistica che è una delle migliori del territorio. È collegata fino al cuore del comprensorio sciistico Plan de Corones e inoltre, ha tante piste adatte agli sciatori esperti, ma anche per bambini e principianti. Questa località è molto amata anche per la sua vita e per i numerosi eventi che organizza nel corso del territorio. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della località Brunico e perché vale la pena organizzare una vacanza “a tutta neve” in questa zona.
Le caratteristiche della località sciistica Brunico
La località sciistica Brunico ospita tantissime piste per un totale di oltre 120 km. Ebbenne, è caratterizzata dalla presenza di 35 impianti di risalita. In particolare, ci sono 5 seggiovie, 6 skilift, 22 cabinovie e 2 tapis roulant. È una località sciistica famosa anche per le piste di sci alpino che sono particolarmente tecniche. Rappresentano un vero must nel demanio sciabile del Plan de Corones. Vale la pena ricordare inoltre, che in questa zona vi sono anche due Fun park, ovvero il paradiso per i freestyler. Sono molto attrezzati e in generale, la loro superficie complessiva è di 24.000 metri quadri. Si può anche sciare in notturna il martedì e sabato sulla pista numero 14 arrivando direttamente dalla telecabina Korer. All’interno della skiarea vi sarà quindi, tutto ciò che serve per una vacanza rilassante e divertente allo stesso modo. Brunico appartiene, come già detto, alla ski area di Plan de Corones insieme a San Vigilio di Marebbe, San Martino in badia e Valdaora. Tutte queste località sono collegate sci ai piedi.
Le piste più famose di Brunico
Tra le piste più famose della località sciistica di Brunico vale la pena citare la pista Hernegg. Questa pista nera inizia direttamente appena usciti dalla telecabina Kronplatz 2000 con una quota di partenza di 2273 metri e una di arrivo di 975 metri. Ha un dislivello notevole pari a 1298 metri. È lunga poco più di 5 km ed è molto complessa, classificandosi come una delle più difficili di tutto il comprensorio sciistico di Plan de Corones. Tale pista poi, è immersa in un bosco di conifere ed è rivolta al nord. Quindi, è poco esposta ai raggi del sole. La neve risulta, come conseguenza, generalmente dura ma grazie alla presenza di un sistema di innevamento programmato comunque la pista riesce a essere molto divertente ed emozionante. Ricordate però che è ideale soprattutto per gli esperti. Oltre alla pista Hernegg viene anche la pista Sylvester. Questa pista nera parte da 2271 metri fino ad arrivare a 975 metri con un dislivello di 1296 metri dal livello del mare. È lunga poco meno di 5 km, è molto emozionante e infatti presente dei muri a dir poco interessanti. L’esposizione al nord tende a rendere la neve un po’ dura e compatta, ma grazie al potente sistema di innevamento programmato si ha la possibilità di divertirsi senza correre alcun rischio. Insomma, gli esperti sicuramente nella località di Brunico troveranno il modo per divertirsi.
Gli eventi nella località sciistica di Brunico
Nella località sciistica di Brunico, nel corso dell’anno, si tengono numerosi eventi. Infatti, molti visitano i mercatini di Natale nel periodo dell’Avvento ma anche tanti eventi collaterali, musicali e non, adatti ai giovani o alle famiglie. Di sicuro in una vacanza in questa zona riuscirete a divertirvi e soprattutto, a trovare tante attività da fare oltre allo sci.

Corvara, la località sciistica
Corvara è uno dei Paesi più conosciuti della località della Val Badia. Parliamo di una località sciistica che si trova a 1502 metri dal livello del mare e fa parte del comprensorio sciistico dell’Alta Badia. Questa zona è collegata sci ai piedi sia con Val Gardena che con Colfosco direttamente da questa area sciistica. Inoltre, è anche collegata con Arabba, attraverso il passo Campolongo, nonché con Pedraces e La Villa. Vale anche la pena sottolineare che da Corvara si può andare a percorrere l’itinerario della Sellaronda in tutti e due i sensi. Chi vuole recarsi in vacanza “a tutta la neve” in Alto Adige sicuramente potrà pensare di fare una tappa in questa località sciistica che è moderna e offre tantissimi impianti per sciatori di ogni livello. Scopriamo dunque, come quali sono le caratteristiche di questa bellissima area sciistica e perché vale la pena sceglierla. Vedrete che sarà il posto ideale per una bella vacanza invernale, ma non solo.
Le caratteristiche della località sciistica di Corvara
Corvara offre diversi impianti sciistici. Ve ne sono circa 53 in totale: sono tutti molto moderni. Nello specifico, in questa località in senso stretto (ovvero non in quelle a ridosso) troviamo 18 impianti ovvero 4 skilift, 2 telecabine e 12 seggiovie di cui ce ne sono 5 a 4 posti. È ideale per chi non vuole spostarsi in troppe zone differenti e inoltre, regala tantissime discese emozionanti. Una su tutte è la discesa dal Boè che attraversa un bosco di conifere molto fitto ed ha dei muri adrenalinici per chi ama questo sport. In Alta badia poi ci sono anche numerose altre scelte di sport invernali da praticare. Ad esempio, è possibile seguire i sentieri escursionistici per un totale di 80 km. Qui si troveranno tantissime piste ideali per lo sci alpinismo, che è meglio fare però, accompagnati dalle guide del territorio. Inoltre, si trovano 34 km di tracciati per il fondo. In questa zona, inoltre si trova anche il parco giochi Snow Park Fun Slope Biok. Si trova sull’Altopiano di Piz Solega: questo parco è davvero ricco di attrazioni, così come lo è quello per i snowboarder e gli sciatori piccoli, ovvero Kids Slope Pralongià II. Questo rende tale località una delle migliori soprattutto, per chi si vuole recare con i bambini.
Le piste di Corvara
Corvara ha diverse località che vale la pena seguire. Parliamo in totale di 52 chilometri di piste da sci da discesa, 70 km di piste blu ideali per i principianti e oltre 8 km di piste cosiddette nere, difficili da discesa e consigliate solo per gli esperti. Con un unico skipass si può anche partire e partecipare al cosiddetto “Giro sciistico della Grande Guerra 1914 -1918”. Infatti, questo giro sciistico è uno dei più spettacolari delle Dolomiti. Si trovano rifugi, cannoni lungo il percorso e trincee. Si parte da La Villa per attraversare anche la località sciistica di Corvara con una lunghezza totale di percorso che arriva a circa 100 km.
Eventi e movida a Corvara
Corvara ospita una tappa del Sellaronda Skimarathon. Parliamo di una gara a coppie di scialpinismo. Tale competizione si tiene sulle piste del giro dei Quattro passi Dolomiti Superski Sellaronda. In pratica, si può vedere questa gara intorno al gruppo del Sella. Vi è da dire che questo territorio è famoso anche per la sua movida visto che ci sono tantissimi locali che garantiscono sia dalle 16 alle 20, l’after ski e anche serate fino a tarda notte. Una volta trovato il proprio alloggio in questa località, divertirsi sarà più che scontato viste tutte le strutture che questa zona mette a disposizione degli utenti, esperti sciatori e non.
