Tag: Pescasseroli
Roccaraso, la località sciistica
Avete mai praticato uno sport invernale a Roccaraso? Quello di Roccaraso è sicuramente uno dei più grandi comprensori sciistici dell’intera Italia, con i suoi 180 km di piste. Sicuramente da non perdere, questa località è molto particolare e amata dagli sciatori provenienti da ogni parte del BelPaese. Molto spesso avrete sicuramente sentito parlare di Roccaraso per le sue diverse località dedicate al mondo dello sci. Parliamo di quelle che si trovano a Pescocostanzo, Rivisondoli o Pescasseroli. Ci riferiamo a un’area che ha circa 23 impianti di risalita, che si ricollega a uno dei più grandi impianti di tutto il Nord. Vi è anche l’impianto di Roccaraso Aremogna, nonché la zona di Pizzalto: sono da non perdere. Scopriamo insieme quali sono tutti gli impianti di Roccaraso e cosa si può fare in vacanza invernale in questa splendida località. Insomma, scopriamo perché Roccaraso è così amata dagli italiani e da chi proviene da ogni angolo dell’Europa.
La località sciistica di Roccaraso: le caratteristiche
Chi ha fatto almeno una volta una vacanza a Roccaraso, sicuramente non è rimasto deluso da questa località. Parliamo di un impianto che ha almeno 49 piste su 78 km solo per lo sci alpino. In totale ci sono circa 130 km di piste tra cui 33 di media discesa, 36 per lo sci più “facile” e 20 km di piste nere. In più, come già accennato quest’area ha 23 impianti di risalita per tutto il comprensorio, di cui 11 seggiovie, uno skilift, 4 cabinovie e 2 tapis roulant. Chi si reca a Roccaraso parte da un’altitudine di 1400 metri dal livello del mare fino a raggiungere i 2140 metri. Altra buona notizia: lo skipass ha un prezzo anche abbastanza ragionevole. L’intera area di Roccaraso si collega alle località di Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli, Aremogna e Pizzalto. Tutte queste zone sono caratterizzate da piste molto diverse, apprezzate dagli sciatori più o meno esperti.
Quali sono le piste di Roccaraso
A Roccaraso vi sono almeno 78 km di piste per lo sci alpino, dopo di che vi sono diverse piste sia da discesa facili, fino ad arrivare alle piste nere. Per arrivare al taglio del nastro, bisogna superare i circa 1000 metri di dislivello per raggiungere la vetta delle Toppe del tesoro. Qui si arriva con la cabinovia esaposto “Toppe del tesoro”, così da potersi divertire sulle piste. In tutta l’area è predisposto l’innevamento artificiale programmato e quindi, la qualità della neve è davvero ottimale. Bisogna dire che dal 2005, a Roccaraso si svolgono anche numerose gare a livello internazionale nell’ambito dello sci. In particolare, tale località ha ospitato le finali maschili e femminili della Coppa Europea del 2012. Poi ha ospitato i Campionati Mondiali Juniores. Oltre alle piste citate, per la loro differenza e difficoltà, tra le più famose della zona vale sicuramente la pena provare o conoscere le piste nere “Lupo”, “Rocce bianche” o la pista “Ginepro” che sono alcune delle più difficili, insieme alla “Direttissima” e alla “Super esse”. Tantissimi anche i servizi che si trovano in questo territorio come ad esempio, due snowpark e le aree per il fondo che si trovano sul piano dell’Aremogna con due anelli battuti per 8 km che si trovano a poca distanza da Roccaraso centro.
Servizi per lo sci a Roccaraso
Insomma, tra strutture ricettive e tanti servizi per coloro che fanno sport invernali, ma non solo, di certo Roccaraso sarà la soluzione ideale per una vacanza indimenticabile. Qui troverete una scuola per lo sci, un servizio di noleggio attrezzature, gli impianti sciistici già citati e infine, anche parcheggi e strutture alberghiere impeccabili. Cercando un’offerta con un po’ di anticipo, vi divertirete senza spendere un occhio della testa!
Skimap per sciare a Pescasseroli (AQ): impianti, piste e mappa
Impianti per sciare a Pescasseroli
Tutti gli impianti del complesso sciistico di Pescasseroli (AQ)
SEGGIOVIA | POSTI | LUNGHEZZA | PORTATA | |
---|---|---|---|---|
A | Seggiovia quadriposto ORSA MAGGIORE | 4 | 1556 mt. | 2400 p/h |
B | Seggiovia biposto ORSETTA | 2 | 230 mt. | 900 p/h |
C | Tappeto mobile coperto CAMPO SCUOLA | 1 | 200 mt. | 1800 p/h |
D | Sciovia RACCORDO | 1 | 235 mt. | 1800 p/h |
F | Seggiovia triposto STAZZO – MONTE CERASO | 3 | 801 mt. | 1800 p/h |
G | Tappeto mobile pista BOB | 1 | 150 mt. | 800 p/h |
Piste azzurre, rosse e nere a Pescasseroli (AQ)
Nr. | Tipo | PISTE | LUNGHEZZA | QUOTA | PENDENZA |
---|---|---|---|---|---|
1 | NERA | DIRETTISSIMA | 1328 mt. | 1801 mt. | 42 % |
2 | NERA | AQUILA | 610 mt. | 1658 mt. | 63 % |
3 | AZZURRA | CAMPO SCUOLA | 300 mt. | 1298 mt. | 13 % |
4 | AZZURRA | ORSETTA | 201 mt. | 1308 mt. | 17 % |
5 | ROSSA | SOLE | 794 mt. | 0 mt. | 0 % |
6 | AZZURRA | RACCORDO | 640 mt. | 1285 mt. | 7 % |
7 | AZZURRA | VALLONE | 491 mt. | 1820 mt. | 12 % |
8 | AZZURRA | STAZZETTO | 632 mt. | 1497 mt. | 20 % |
9 | ROSSA | CAMOSCIO | 486 mt. | 1687 mt. | 37 % |
10 | ROSSA | STRADELLO | 383 mt. | 1687 mt. | 15 % |
11 | ROSSA | LUPO | 782 mt. | 1790 mt. | 36 % |
12 | ROSSA | VOLPE | 798 mt. | 1746 mt. | 30 % |
13 | ROSSA | VARIANTE VOLPE | 175 mt. | 1630 mt. | 19 % |
14 | AZZURRA | PANORAMICA | 491 mt. | 1820 mt. | 12 % |
15 | AZZURRA | LINCE | 450 mt. | 1497 mt. | 10 % |
Skimap di Pescasseroli
Scarica la Skimap di Pescasseroli, in provincia di L’Aquila. Clicca il tasto destro e procedi con “Salva immagine”.