Quantcast

Tag: Val di Fassa

 

Val di Fassa, la località sciistica

Val di Fassa è una valle del Trentino Alto Adige che ha diverse aree sciabili. Parliamo di un comprensorio che prevede delle aree molto grandi adibite allo sci e altre meno grandi, ma pur sempre spettacolari. Questa zona si trova nel carosello sciistico delle Dolomiti Superski. Senza ombra di dubbio, è il comprensorio più grande di questo territorio, insieme a quello di Campitello e a quello di Canazei. Qui si può sciare nella zona del Col Rodella e del Belvedere. Entrambe queste zone rientrano nel circuito della Sellaronda. Infatti, sono a loro volta collegate con la Val Gardena e Arabba. Non è un caso che sono sempre di più coloro che si recano a sciare in questo territorio. Vediamo quali sono le caratteristiche della località sciistica di Val di Fassa e perché vale la pena trascorrere una vacanza a “tutta neve” in questa zona.

Le caratteristiche della località sciistica di Val di Fassa

Val di Fassa è un comprensorio molto grande, collegato a diverse aree da sci. Da una parte vi sono le aree di Canazei e Campitello collegati con Val Gardena e Arabba. Dall’altra parte, è collegato anche il versante dove c’è la piccola Ski area Ciampac Buffaure. Il collegamento è stata fatta a partire dal 2015 con il funifor che sale da Alba di Canazei, fino ad arrivare al Belvedere. Poi ancora, nel versante opposto del comprensorio c’è Pozza di Fassa che si trova a un’altezza di 1320 metri dal livello del mare. Anche qui c’è una pista in cui è possibile anche sciare in notturna grazie a una pista illuminata. Andando per la valle c’è l’area sciabile di Vigo di Fassa e quella di Catinaccio. Poi vi è la skiarea di Carezza Passo Costalunga che ha delle piste adatte soprattutto ai principianti e ai bambini. In totale sono pari a 40 km. Infine, vi sono le piste della zona di Moena e il comprensorio di Lusia San Pellegrino.

Le strutture sciistiche in Val di Fassa

In Val di Fassa è possibile trovare in totale 48 impianti di risalita. Parliamo di 26 seggiovie, 6 funivie, 10 skilift e 6 cabinovia. In questa zona si parte da un’altitudine di 2630 metri fino ad arrivare alla parte più bassa che tocca i 1200 metri dal livello del mare. Si può accedere con lo skipass intero giornaliero che ha un prezzo abbastanza moderato. Le aree sciistiche sono tantissime. In questa zona si trovano almeno 60 km di piste da discesa mentre invece, le piste più facili ideali per gli sciatori principianti hanno una lunghezza pari a 23 chilometri. Vi sono anche delle piste difficili da discesa, ovvero le piste nere per un totale di quasi 9 km.

Cosa fare a Val di Fassa

Chi si reca a Val di Fassa sicuramente non resterà deluso dalla presenza di numerose piste da sci. Ma anche le strutture che si trovano in questa zona valgono tutta la pena una visita. Chi fosse interessato può anche vedere la zona in anteprima grazie alla webcam Val di Fassa che vi darà l’idea del comprensorio panoramico che si trova in questo territorio. Ebbene, la Val di Fassa in Trentino Alto Adige sicuramente rappresenta un luogo ideale per coloro che sono amanti dello sci. Vale sia per gli esperti che per i meno esperti nelle schiere del comprensorio: è possibile noleggiare l’attrezzatura e trovare anche una scuola da sci in diverse aree adibite a questo sport invernale, in modo tale da riuscire a prendere confidenza con questo sport. A partire alla scoperta della Val di Fassa di certo non deluderà. Avrete anche l’opportunità di vedere alcune dei versanti più belli del Trentino, divertendosi con impianti moderni e all’avanguardia.

 

 

Sciare a Carezza: Dolomiti Superski, impianti, piste e mappa

Sciare a Carezza significa farlo in un comprensorio sciistico Carezza Ski ad un’altitudine tra i 1.182 e i 2.337 m, posizionato in Trentino Alto Adige tra la Val di Fassa (Trentino) e la Val d’Ega (Alto Adige). Nel comprensorio sciistico Carezza Ski è possibile praticare sci e snowboard su 40 km di piste su cui si trovano 13 impianti di risalita per gli sciatori.

Carezza Ski ha il suo comprensorio sciistico situato alle falde del Catinaccio al di sopra del Lago di Carezza (vedi foto), in una posizione molto soleggiata per il territorio dell’Alto Adige. Il comprensorio Carezza Ski è un luogo ideale per famiglie grazie ad uno snowpark per bambini innovativo oltre ad aree dedicate al Freestyle. Per le famiglie, inoltre, sono presenti Family-Funlines speciali e un bellissimo skitour per bambini Re Laurino.

Video Carezza Dolomiti Superski

Skimap Carezza Dolomiti Superski

Scarica da qui la Skimap di Val di Fassa – Carezza.

Impianti per sciare a Carezza Dolomiti Superski

Nr Nome impianto Stagionalità Orario d’apertura
400 Tires 15/01/22 – 27/03/22 08:30 – 16:50
Funivia
401 Cabinovia Nova Levante – Laurin 1 16/12/21 – 27/03/22 08:30 – 16:30
Cabinovia
402 Koenig Laurin 1 16/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Cabinovia
403 Koenig Laurin 2 16/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Cabinovia
404 Tschein 16/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Seggiovia 6
405 Nani 16/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Ski lift
407 Franzin 16/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Ski lift
410 Golf I 04/12/21 – 27/03/22 08:45 – 17:00
Ski lift
411 Paolina 04/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Seggiovia 4
412 Hubertus 04/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Cabinovia
414 Pra di Tori 04/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Seggiovia 4
416 Le Pope 18/12/21 – 27/03/22 08:45 – 16:30
Ski lift
417 Golf II 04/12/21 – 27/03/22 08:45 – 17:00
Ski lift

Piste azzurre, rosse e nere a Carezza Dolomiti Superski

Nr. Nome pista
20 Medio Re Laurino
20 Difficile Re Laurino
21 Difficile Laurino II
21 Medio Laurino II
22 Facile Variante Frommer
20B Facile Nani Land
22A Facile Variante Frommer
23 Medio Monte Coronelle
24 Medio Laurin I
24 Facile Laurin I
24B Facile Laurin I – Nani Fun Slope
30A Facile Collegamento Tschein
30 Medio Tschein
30 Facile Tschein
 Facile Carezza Snowpark
40 Facile Franzin
40A Facile Variante Franzin
42 Medio Rosengarten
42A Medio Variante Collegamento Paolina
43 Facile Golf A
43B Facile Golf B
43A Facile Collegamento Golf
44 Difficile Masarè
45 Difficile Paolina
45 Medio Metà stazione Paolina
53 Facile Hubertus
54 Facile Pra di Tori
54 Difficile Pra di Tori
55 Medio Prati Latemar
56 Facile Le Pope

Fonte foto Wikipedia